A consentire l'avvio dell'iniziativa fu il Business Development in Challenge, un concorso per giovani imprenditori a cui Meijer partecipò nel 2007. L'obiettivo era quello di elaborare un business plan finalizzato a ridurre la povertà e a stimolare lo spirito imprenditoriale in Africa. Su 3000 partecipanti, Peter fu uno dei finalisti e come tale venne messo in contatto con investitori internazionali che volevano correre il rischio di investire in un'impresa sociale. Uno di questi puntò sull'idea di Meijer.
Diversi modelli per molteplici esigenze, compresa quella del servizio di ambulanza. In luoghi di estrema povertà come il Malawi, una carrozzina per condurre una partoriente al più vicino ospedale può diventare il discrimine tra la vita e la morte, e scusate se è poco.
Il sito molto istruttivo di Sakaramenta tranquillizza i potenziali acquirenti. Nel caso non siano in grado di pagare in un'unica soluzione uno dei mezzi in vendita, per loro è possibile accedere a forme di microcredito. L'importante è che la loro idea di business sia valida e concreta. Quanto basta per mettersi d'accordo.
Peter Meijer e Sakaramenta danno oggi lavoro a più di 20 persone. La loro mirabile iniziativa è sostenuta dalla Transport4Transport, una ONG olandese che segue l'aspetto delle donazioni.
Ripensando al fatto che Ciclopico è nato per inneggiare alla bicicletta come forma d'ottimismo, belle notizie come questa contribuiscono a giustificare la presenza di questo blog. Spero siate d'accordo.
Nessun commento:
Posta un commento